Galateo e Dress Code per Funerali
Consigli e Regole da adottare
Quando si tratta di eventi significativi come funerali, l’abbigliamento e il comportamento giusto non è solo una questione di stile, ma anche di rispetto e sensibilità. Vediamo allora insieme le linee guida da seguire per questa occasione.
Galateo del Funerale
Durante i funerali è importante mantenere un comportamento rispettoso e la discrezione è la parola d’ordine. Mostra supporto morale con un abbraccio o una parola gentile, sono entrambi gesti che possono fare molto per chi sta attraversando un momento difficile. Se i i familiari non desiderano parlare rispetta il loro bisogno, così come dovrai rispettare le tradizioni culturali del defunto e della sua famiglia, anche se non condivise!
Regole del buon senso
Rispetto e Sobrietà: Ai funerali il rispetto per il defunto e la famiglia è fondamentale. Evita di usare il cellulare, mantieni un tono di voce basso e sii puntuale.
Fioritura e Condoglianze: Portare fiori è un gesto di affetto, ma è importante sapere se la famiglia del defunto ha delle preferenze. In alcune culture si preferiscono donazioni in beneficenza piuttosto che fiori, mentre altre preferiscono non ricevere alcun presente e questa scelta andrà rispettata.
Comportamento Durante la Cerimonia: Segui il flusso della cerimonia. Se non sei sicuro di quando alzarti, sederti o rispondere, osserva gli altri presenti. È sempre meglio seguire l’esempio della famiglia.
Comportamento se non puoi presenziare: Ci possono essere degli imprevisti e in tal caso è bene comunque far sentire il tuo affetto e presenza alla famiglia. Far recapitare un messaggio “cartaceo” di affetto e vicinanza al cordoglio, evitando inutili WhatsApp, in particolare se non abbiamo un rapporto confidenziale con la famiglia.
Dress Code Funerale
Per i funerali è fondamentale scegliere un abbigliamento sobrio e rispettoso. Il galateo suggerisce di indossare colori scuri e neutri, come il nero, marrone scuro (cacao e cioccolato), il grigio e il blu navy. In generale evita colori accesi, accessori eccentrici e stampe vistose.
– Donne: Un abito nero o scuro, un tailleur oppure una gonna con blusa, evitando accuratamente scollature, orli al disopra delle ginocchia e spalle scoperte. Se il tuo look è più casual, andrà bene anche il denim dal lavaggio scuro e completa con un capospalla dalle linee semplici. Inoltre, accessori e make-up minimali, scarpe chiuse sono ideali, la cui suola non faccia rumore (ricorda non è un’occasione per mostrarsi!).


–Uomini: Un completo scuro con camicia bianca o blu chiaro. Per chi indossa una cravatta meglio un fondo unico, evitando motivi appariscenti, mentre per uno stile casual anche linee più over, purché appropriato per colori. Gli accessori devono essere minimal. Un orologio semplice e discreto è accettabile. Evita gioielli appariscenti o rumorosi. Gli occhiali da sole possono essere indossati all’aperto, ma devono essere tolti durante la cerimonia ed eventuali cappelli andranno rigorosamente tolti.


Rispettare il dress code di un funerale è un gesto di rispetto verso il defunto e la sua famiglia. Seguendo queste linee guida, potrai affrontare questo momento difficile con la giusta compostezza e dignità.
Spero che questi consigli ti siano stati utili. Se hai altre domande o necessiti di ulteriori suggerimenti, sono qui per aiutarti.
Iscriviti alla mia newsletter e contattami per costruire il tuo percorso di stile.