BeautyGuardarobaOutfit

Armocromia con l’abbronzatura

L’Armocromia ormai ha spopolato ed è diventato ultimamente anche un “fenomeno di tendenza”, ma è davvero utile un test di Armocromia con l’abbronzatura? Quanto si a conosce davvero questa disciplina?
È diventato un argomento di chiacchiera tra amici “Armoscommesse” con le varie app che offrono test gratuiti per scoprire la propria stagione. Ma è davvero solo questione di Inverno, Autunno, Estate o Primavera?

Per quanto l’Armocromia si presti ad essere vissuta con leggerezza e allegria, è una vera disciplina basata su esperienza è molta tecnica e richiede studio e preparazione per essere svolta da professionisti seri che ne indichino tutti i dettagli.
L’unica possibilità per scoprire la propria stagione e palette di riferimento è infatti un percorso e analisi accurata a cura di un esperto della materia.

Di seguito voglio illustrarti le varie fasi con cui si compone un’analisi di Armocromia.

Armocromia con l'abbronzatura La profesionista

Scelta del professionista

La prima cosa da sapere è che esistono diversi approcci e teorie sull’armocromia, che consentono metodologie di analisi differenti. Tra i metodi più diffusi, c’è quello che io utilizzo, chiamato “Flow Seasonal”, introdotto dal mio mentore Rossella Migliaccio (CEO dell’Italian Image Institute), di cui sono parte del team. Questo approccio prevede che la consulenza venga svolta solo dal vivo e non online, ed è basato sulle 4 macro stagioni e i 12 sottogruppi.

Il sottotono

La prima fase della consulenza prevede l’individuazione del sottotono. La persona analizzata, senza make-up e senza abbronzatura, viene posta davanti a uno specchio su cui sono passati i drappi di stoffa colorati del sottotono (opportunamente divisi in colori caldi e freddi).

Se il sottotono sarà freddo, si osserverà un incarnato più uniforme, luminoso e reattivo alle stoffe di matrice fredda (es. blu, fragola e argento), mentre se l’incarnato risulterà caldo, si noterà una maggiore reazione della pelle a colori di base aranciata (es. corallo, beige e oro giallo).

Armocromia con l'abbronzatura Il sottotono
Armocromia con l'abbronzatura Valore e brillantezza

Valore e Intensità

Stabilito il sottotono, si procederà alla valutazione del cliente per identificare il valore e la brillantezza. L’analisi continua con l’uso di drappi di stoffa, questa volta esaminando le stagioni di riferimento emerse nella prima fase.

Il riferimento sarà basato sulla ripetizione delle caratteristiche del mix cromatico. Occhi e incarnato brillante saranno esaltati da tinte intense, mentre tonalità e nuances più delicate si adatteranno a caratteristiche meno vivide. Lo stesso criterio verrà applicato per determinare il valore, sia chiaro che scuro.

Contrasto

Successivamente, verrà analizzato il contrasto tra pelle, occhi e capelli utilizzando cornici rigate o stoffe con fantasie di cromie differenti e opposte. Si valuteranno anche tonalità più delicate e affini con diverse intensità per determinare l’armonia cromatica ideale.

Consegna della palette e approfondimenti finali

L’ultimo passo del test di armocromatica consiste nella consegna della palette personalizzata, specifica per la tua stagione e dominante di appartenenza. Durante questa fase, l’esperto approfondirà tutti i dettagli della tua palette, spiegandoti come utilizzarla al meglio per valorizzare la tua immagine.

Inoltre, verranno individuati gli abbinamenti più adatti alle tue abitudini e preferenze personali, trattando l’intera sfera dell’immagine. Questo ti permetterà di creare look armoniosi e coerenti con il tuo stile di vita, esaltando al massimo la tua bellezza naturale (make-up, colorazione capelli, accessori vari e guardaroba tutto).

La palette
Il report digitale

Il report digitale

Dopo la consulenza e l’arrivederci, personalmente mi impegno ad elaborare una board ad hoc seguendo le esigenze del cliente emerse durante l‘esperienza di armocromia.

L’Influenza dell’Abbronzatura sull’Analisi dell’Armocromia

Nonostante anni di esperienza mi permettano di riconoscere un’abbronzatura di un mix cromatico freddo o caldo, questa potrebbe comunque falsare la dominante. Ad esempio, una persona appartenente al sottogruppo “cool winter” (inverno freddo) potrebbe migrare verso il “deep winter” (inverno profondo) con l’abbronzatura. Allo stesso modo, una persona del sottogruppo “soft autumn” (autunno delicato) potrebbe diventare “deep autumn” (autunno profondo) con l’oscurirsi della pelle.

Perché Evitare l’Armocromia con l’Abbronzatura?

Il cliente con l’abbronzatura potrebbe non avere una visione corretta del proprio mix cromatico, poiché durante l’estate si tende a indossare colori che esulano dalla propria palette normale. Questo rende difficile una corretta analisi armocromatica.

Consulenza di Armocromia: Prima o Dopo l’Estate?

Considerando questi fattori, la consulenza di Armocromia è meglio eseguita quando la pelle non è abbronzata. Questo permette di ottenere una valutazione più accurata della dominante cromatica e della palette di riferimento, garantendo che i colori consigliati valorizzino veramente il cliente.

Adesso, faresti una consulenza di Armocromia con l’abbronzatura?

Trasforma il tuo stile e valorizza al massimo la tua bellezza naturale con i nostri esperti. Non aspettare, iscriviti e prenota oggi stesso!

Whats'App
Invia su WhatsApp